Si avvicinano i primi giorni d’estate e molti di noi stanno già boccheggiando a causa del caldo torrido che ha travolto il nostro paese dalle Alpi all’Etna, portando alte temperature e un livello di umidità ovunque pari a quello che si trova in sauna.
Ma come fare per affrontare al meglio quest’afa davvero insopportabile?
L’aiuto, come sempre, arriva dall’alimentazione: stare attenti a quello che si mangia, infatti, è il primo passo per difendersi da una colonnina di mercurio che in questi giorni sta toccando livelli sempre più alti.
Uno dei rimedi più efficaci e che permettono di ottenere dei risultati a lungo termine è la dieta disintossicante, un regime alimentare che vi consente di eliminare tutte le tossine, che sono le principali cause dell’aumento dello stress e dell’innalzamento del calore percepito.
Per iniziare a ripulire il nostro fisico da eventuali scorie che ne danneggiano la funzionalità, è necessario munirsi di una teiera e scegliere i più diversi infusi e tisane a base di finocchio, betulla, tarassaco, carciofo e bardana. Risulta essere consigliabile berne almeno un litro al giorno.
Ma non solo: potete dissetarvi anche grazie all’aiuto del melone o dell’anguria, ma anche agrumi, pomodori e lattughino, oppure utilizzare dei cibi anti fatica molto ricchi di potassio come le zucchine o le banane.
Molto utili sono anche gli estratti di frutta, che possono essere preparati in casa utilizzando un estrattore. Sul funzionamento di questi strumenti è possibile vedere il sito Estrattorisucco.net.
E dopo la disintossicazione, che sarebbe meglio se durasse per qualche giorno, sarebbe meglio fare tornare tono e verve al nostro fisico, grazie a cibi caratterizzati da molti sali minerali, come ciliegie, albicocche, pesche e susine.
Per chi, invece, volesse cercare qualche bevanda energizzante, può provare con qualche infuso a base di ginseng o guaranà. Il tonico migliore, tuttavia, rimane l’eleuterococco, che si attiva non appena il nostro organismo avverte la sensazione di stress e fatica.