Come Difendere l’Orto dagli Animali

Chi abita in case circondate da ambienti naturali e si dedica alla cura dell’orto a volte subisce la visita di animali selvatici attirati dalle verdure coltivate. Lepri, talpe, ma anche cinghiali e caprioli approfittano di questa comoda fonte di cibo soprattutto in inverno e primavera. Vediamo come salvare i nostri ortaggi senza far loro del male.

Se hai alberi da frutto devi proteggerli dagli uccelli avvolgendo la chioma con una rete di nylon non troppo tesa legata con una corda. Avvolgi attorno al tronco ad un metro da terra una fascia di metallo alta almeno 50 centimetri in modo da impedire ad animali arrampicatori come gli scoiattoli di salire. Difendi il tronco degli alberi più giovani con una rete fissata a tre paletti piantati attorno allo stesso.

Per proteggere l’orto il modo migliore è predisporre una barriera protettiva tutto attorno. Se ci sono talpe la rete deve essere fitta e sotterrata ad almeno 60 centimetri di profondità. Pianta dei pali robusti ad una distanza regolare l’uno dall’altro e lega la rete con fili di ferro ma non troppo tesa, in modo da resistere alle spinte degli animali. Se la zona è frequentata da caprioli la rete deve essere alta un paio di metri.

Uno spaventapasseri con attaccati campanelli del vento può ingannare e spaventare i predatori. Nei centri specializzati come i consorzi agrari si possono acquistare apparecchi a batteria che producono un rumore costante come questi dissuasori per cornacchie, ma anche lattine e barattoli possono servire, inoltre se puoi tieni un cane o un gatto. Non ferire gli animali selvatici. Un animale ferito può essere molto pericoloso.