Risulta essere arrivato il freddo, quindi si accendono i riscaldamenti e la bolletta del gas sarà più salata. Anche se il costo dell’energia aumenta sempre più, puoi risparmiare lo stesso sul riscaldamento, adottando quotidianamente dei semplici e piccoli accorgimenti.
Molte persone sbagliano a coprire i termosifoni con tende, mobili, o rivestimenti. Non lo fare, perché sennò il calore, fermato da questo ostacolo, non si propaga nella stanza ed essa sarà sempre fredda, col risultato che devi alzare il termostato per stare al caldo. So che é banale dirlo, ma non aprire le finestre mentre hai il riscaldamento acceso.
Cerca di fare regolarmente la manutenzione della caldaia e dei termosifoni: devi chiamare ogni 2 mesi un tecnico esperto, in modo che ti controlli per bene la caldaia (e se necessario che faccia una bella pulizia) e che ti sfiati i termosifoni, in quanto l’aria depositata all’interno dei radiatori impedisci la circolazione dell’acqua calda, mantenendo parzialmente freddi i termosifoni anche con la caldaia accesa.
Cerca di non superare in casa i 20 gradi (troppo sbalzo di temperatura nuoce anche alla tua salute) e cerca di non accendere i riscaldamenti la sera: meglio accenderli 2 ore prima di andare a dormire e spegnerli quando andrai a letto. Se hai un timer programambile puoi programmarlo in modo che il riscaldamento si accenda solo in determinati momenti della giornata. Se devi allontanarti da casa per lunghi periodi, spegni la caldaia.
erca di isolare bene porte e finestre, in modo da far trattenere il più possibile il calore in casa, e non aerare troppo a lungo i locali: cerca di aprire le finestre nelle ore più calde in inverno e in estate nelle ore più fresche. Ultima regola: abbassa le tapparelle o chiudi le scuri alle finestre appena fa buio, in modo da impedire la dispersione di calore.