Risparmiare è un’arte, tutti ci possono provare ma bisogna esserne capaci, non è una cosa facile. Molte volte ci si sofferma sulla propria bolletta, la si confronta con le offerte presenti sul mercato in cerca di un’alternativa più economica, e infine dopo averla sottoscritta ci si adagia, convinti che il lavoro svolto sia sufficiente per dare un taglio netto agli sprechi e ai costi, ma non è così semplice. Il nostro consiglio è quello di non fermarsi, di scovare tutte quelle soluzioni, quegli accorgimenti che vi permettano di attaccare il problema su più fronti.
Proprio per prendere in mano la situazione e adottare un stile di consumo, in questo articolo andremo a vedere 4 utili dritte per risparmiare energia.
Partiamo con l’energia elettrica, più precisamente con il consumo derivante dalla lampadine. Una soluzione a volte sottovalutata o scartata per via dei costi è proprio quella delle lampadine LED, più efficienti e durature se paragonate alle normali. Prendendo in esempio il kit di lampadine fornito da Eni con l’offerta LEDxCasa, i risparmi si aggirano intorno all’85%. Messe a confronto con le normali lampadine a fluorescenza, la durata è 7 volte più alta, per non parlare di quelle a incandescenza, 50 volte meno efficienti delle lampadine al LED. Stiamo parlando di una vita media di 50.000 ore, siamo ben al di sopra delle lampadine che normalmente utilizziamo.
Proseguendo sul risparmio dell’energia elettrica, la seconda dritta da tenere bene a mente è quella di staccare gli apparecchi che non si utilizzano dalle prese. Parliamo di un piccolo gesto che può portare grandi risultati. Una soluzione semplice e veloce potrebbe essere quella di raggruppare tutte le prese in una sola ciabatta con interruttore, in modo da ridurre ulteriormente i costi e spegnere tutte le apparecchiature elettriche in un solo colpo.
Passiamo ora al riscaldamento, e alla mania di cambiare continuamente la regolazione del termostato. A dispetto della nostra cattiva abitudine di giochicchiare con il termostato, secondo alcuni studi la temperatura ideale è di 21°. Stando sempre a queste ricerche una volta superata questa soglia i consumi aumentano del 7%. Prima di passare alla quarta e ultima dritta di quest’articolo, per una questione di salute, ci sentiamo in dovere di consigliarvi di abbassare di qualche grado la temperatura durante la notte. Sotto il piumone non sentirete la differenza!
Quante volte avete rimproverato i vostri figli o siete stati rimproverati per aver dimenticato il rubinetto aperto? Tranquilli, è capitato a tutti. Stare più attenti può sicuramente portare a un notevole risparmio ma non risolve del tutto il problema, è necessario prevenire il problema. Come? con le valvole di flusso. Applicabili ai rubinetti queste valvole permettono di ridurre i consumi del 50%, grazie al banale inserimento dell’aria nel getto d’acqua.