Come Riparare la Moquette

Una macchia o una bruciatura di sigaretta rovinano l’aspetto della vostra moquette? Ecco come intervenire per eliminare fastidiosi inestetismi e ogni tipo di imperfezione.
Ecco come ritagliare una toppa di dimensioni adeguate alla parte danneggiata; se non avete un pezzo di tessuto di scorta, lo potete ricavare ritagliandolo da una zona della moquette nascosta sotto un mobile.

Procuratevi una pezzo di legno non troppo spesso, dalla sagoma irregolare e priva di angoli, che vi servirà da forma per realizzare la riparazione. Adagiate un pezzo di moquette nuova sulla parte danneggiata, e poggiatevi sopra la forma di legno. A questo punto servendovi del cutter tagliate contemporaneamente i due strati di moquette sottostanti, sempre seguendo la forma del legno.

Dopo aver pulito e sgrassato accuratamente con uno straccio imbevuto d’alcol il punto del pavimento corrispondente (e nel caso in cui la moquette sia incollata, aver eliminato ogni eventuale residuo di colla), applicate uno strato sottile di colla a presa rapida, sia sul retro della toppa, sia sul pavimento. Quindi inserite la toppa nel buco e posizionatela correttamente.

Pressate con forza, quindi sistemate un peso (per esempio dei libri) sulla parte della moquette in cui avete effettuato la riparazione, e lasciate riposare per circa 24 ore. Infine sfregate energicamente la zona con la mano in modo da rendere invisibile la riparazione.

Nel caso in cui il danno sia circoscritto a un’area ristretta, eseguite la riparazione servendovi, per tagliare la moquette nuova e quella danneggiata, di un martello e una fustella, abbiate cura di scegliere una fustella di diametro adeguato.