Come Giocare a Colonnello Neozelandese

Risulta essere un solitario che va giocato con due mazzi di carte da 52, meglio se su un tavolo visto che devi allinearne un mazzo in varie righe. In questa guida ti indico le sue regole in modo che possa giocarci tranquillamente quando vorrai rilassarti la mente.

Mescola un mazzo di carte e distribuiscilo sul tavolo in questo modo. Una prima riga di quattro carte, lasciando lo spazio per una carta fra una carta e l’altra. Sotto questa riga formane un’altra di 5 carte, lasciando sempre lo spazio fra una carta e l’altra. Sotto ancora una riga da 6 carte, sempre spaziate.
Poi una riga da 7 carte ed una da 8, distanziandole sempre fra loro. Poi poni le altre righe, stavolta scalando una carta per ogni riga, fino ad arrivare all’ultima riga nuovamente di 4 carte. Così le hai sistemate tutte e 52.

Nelle caselle vuote centrali poni gli assi, mentre in quelle accanto a queste metti gli otto Re. Sugli assi metti le carte dello stesso seme in valore ascendente mentre sui Re in senso discendente. Se in una casella hai messo le carte dall’asso fino al sei e nel Re dello stesso seme le hai messe fino al sette, puoi spostarle da un lato all’altro facendo la scala completa o discendente od ascendente, secondo tuo piacimento.

Inizia a girare, una per volta le carte dell’altro mazzo e, se non puoi metterle nelle parti centrali per formare le scale, posale negli spazi vuoti fra una carta e l’altra. Alla fine del mazzo guarda le carte che sono sul tavolo e, se ce ne sono da mettere sugli assi o sui Re, mettili, puoi spostare solo le carte che non hanno altre carte accanto. Se alla fine li sistemi tutte a formare la scala il gioco è riuscito.