Nelle calde giornate estive può essere utile un’acconciatura che sollevi i capelli, li tenga ordinati e liberi il collo. La treccia proposta in questa guida è d’ispirazione olandese. Si realizza una specie di corona composta di capelli intrecciati, un’acconciatura da tutti i giorni ma anche elegante da cerimonia.
L’acconciatura è fattibile con capelli di media lunghezza, sia lisci che ricci. I capelli vanno spazzolati abbondantemente in una fase preliminare, i nodi sono molto fastidiosi durante le procedure successive. Può essere consigliabile uno shampoo con applicazione di balsamo, così il risultato sarà lucido ed uniforme a tutto favore della lavorabilità.
Cominciamo dai capelli in alto a destra. Si deve ricavare una ricca ciocca, da dividere a sua volta in due di minore spessore. Il gioco con le dita è fondamentale, qualche difficoltà e dubbio per i primi tentativi è normale e non c’è da scoraggiarsi. La più piccola ciocca di destra va anteposta a l’altra ricavata dallo stesso punto di partenza. Si deve ricavare, avanzando leggermente sulla fronte, una nuova piccola ciocca che va intrecciata con le altre due.
Il procedimento può sembrare difficile, ma sostanzialmente si tratta di una treccia normale di cui però man mano si ricava una nuova ciocca. Risulta essere inevitabile procedere così, visto che l’inserimento di nuove ciocche guida alla formazione della corona e mantiene man mano aderente al capo la treccia. La ciocca di sinistra va posta sotto quella di centro. La ciocca di destra sempre sotto quella di centro, e così via. Se la treccia sembra troppo stretta, la si può adattare con le dita tenendone però sempre ben salda la parte finale. La sezione più difficile è quella dietro la nuca, per le prime volte è preferibile farsi aiutare. Intrecciato tutto il capo, non resta che fissare con delle forcine la parte conclusiva della treccia, nascondendola sotto la parte iniziale.