Ogni taglio che esegui con la potatura è pur sempre una ferita che la pianta subisce, devi quindi operare nel rispetto di alcune norme che ti descrivo all’interno di questa guida. Saper effettuare una perfetta potatura permetterà alle tue piante di crescere meglio e durare più a lungo.
Quando devi effettuare un taglio in prossimità di una gemma, mantieniti ad una distanza di circa 6-7 mm sopra la stessa. Infatti, tagli troppo rasenti alla gemma possono danneggiarla, mentre quelli troppo distanti lasciano un moncone che potrebbe seccare e divenire ricettacolo di parassiti e infezioni.
Se vuoi dirigere la vegetazione a destra, dovrai effettuare il taglio sopra una gemma rivolta a destra, viceversa per la sinistra. Il taglio deve avere un’angolatura di 45 gradi ed essere inclinato verso il basso dalla parte opposta alla gemma, in modo da evitare che pioggia e umidità sgrondino su di essa con pericolo di ristagni di acqua, formazione di ghiaccio e sviluppo di malattie fungine.
Devi sempre effettuare dei tagli netti, quelli imperfetti o superiori ad 1 cm di diametro li devi rifilare con una roncoletta o un coltello per innesti per rendere liscia la superficie. Disinfetta i tagli di grosse dimensioni proteggendoli con mastice cicatrizzante per evitare infezioni e danni dal gelo. Dopo la potatura, i rami malati vanno raccolti e bruciati per evitare il propagarsi delle infezioni.