Nel narrare un fatto e parlando di se stessi o di altre persone, spesso è efficace descriverne l’aspetto o il carattere, per rendere il racconto più comprensibile e avvincente. Infatti il ritratto di un personaggio ci permette di conoscerlo, di avvicinarci a lui, di provare sentimenti di simpatia o magari di antipatia, ma comunque di sentirlo «vivo» e indimenticabile. Impariamo dunque a descrivere una persona.
Scegli una persona interessante, capace di risvegliare la tua curiosità grazie al suo modo di essere e di vivere. Osserva le caratteristiche che la contraddistinguono maggiormente, cercando di cogliere l’impressione generale che ne scaturisce. Solo in questo modo riuscirai a descriverla perfettamente.
Può esserti d’aiuto, durante la fase di osservazione, tener presenti alcuni punti fondamentali:
L’aspetto esteriore (la corporatura, la statura, l’andatura, la carnagione, il viso, gli occhi, il naso, la bocca, i capelli, il modo di vestire, la voce…). L’aspetto sociale (il nome, l’età, la famiglia, la professione, le condizioni economiche, l’ambiente in cui vive…). Le abitudini, il comportamento (azioni abituali, atteggiamenti, movimenti particolari, modo di parlare, frasi tipiche, episodi significativi…). L’aspetto interiore (il carattere, i difetti e le qualità, l’intelligenza, le idee, i sentimenti…).
A questo punto, sei pronto per iniziare a descrivere un soggetto da te scelto: organizza e annota, servendoti di un tuo schema personale o scrivendo in una scaletta i vari argomenti che tratterai, il progetto del ritratto, decidendo a quali delle precedenti caratteristiche intendi dare maggior risalto.
Scrivi l’introduzione presentando in breve il soggetto, in modo che vi sia già qualche accenno all’aspetto più importante della sua personalità. Descrivi il soggetto con ricchezza di particolari, ricordando che la descrizione non deve essere costituita da un puro elenco di caratteristiche: fai vivere il tuo personaggio, impegnalo in azioni, in circostanze precise.
Racconta episodi significativi che mettano in evidenza i suoi tratti salienti e commentali con le tue impressioni. Concludi il tuo lavoro con alcune riflessioni personali. Per rendere più completa la descrizione, puoi ideare un titolo che metta in evidenza un aspetto significativo del personaggio.