Come Coltivare la Plumbago

Ci sono piante da giardino che con le loro fioriture prolungate regalano un tocco di colore allo spazio verde anche d’autunno. Una di queste è la plumbago, conosciuta anche con il nome di geranio azzurro, dal momento che gli somiglia molto, eccetto che per la sua particolare tonalità. I fusti sottili invece possono raggiungere i 2 metri di lunghezza, a meno che non vengano mantenuti più compatti dalle potature autunnali. Queste piante da giardino, originarie dell’Africa, hanno poi una crescita molto rapida e producono i loro delicati fiori fino all’arrivo dei primi geli. È possibile farle crescere in vasi da giardino per abbellire balconi e terrazzi sfruttando il loro portamento ricadente, oppure si possono mettere a dimora in piena terra e far sì che si sviluppino come piante rampicanti legandole progressivamente a grigliati o altri sostegni.

La plumbago va messa a dimora in un posto soleggiato su di un terreno acido e sciolto, per assicurare un buon drenaggio può inoltre essere utile mischiare della sabbia al terriccio. Bisogna innaffiare le piante con regolarità soprattutto nella bella stagione, mantenendo sempre il terreno umido. Da marzo a novembre poi, per propiziare la fioritura di queste piante da giardino può essere utile aggiungere all’acqua del concime liquido specifico.
La riproduzione delle piante avviene per talea in primavera o in estate, che andranno fatte crescere per circa un anno in un terriccio misto a sabbia e torba prima di poter essere messe a dimora. Infine, considerando parassiti e malattie delle piante, bisogna dire che queste piante da giardino sono spesso soggette all’attacco di afidi e cocciniglie, che vanno prontamente debellati per evitare danni.