Alcuni dicono che risparmiare è, semplicemente, un’arte. Esisterebbe, cioè, in alcuni di noi ( non molti in realtà) una spiccata capacità di far fronte alle difficoltà economiche, trovando in ogni situazione il modo di risparmiare denaro prezioso.
Non si tratta certo di un difetto o di un elemento necessariamente negativo; il rischio, però, in simili circostanze, è quello di sacrificare la qualità sull’altare del risparmio, o quantomeno quello di condizionare troppo la scelta da operare in funzione del risparmio.
Per fortuna, tuttavia, non sempre qualità e risparmio si pongono come elementi antagonisti e contrapposti; non sempre, cioè, per ottenere una soluzione di qualità si deve rinunciare necessariamente al risparmio o viceversa. Talvolta infatti, in casi per la verità non troppo numerosi ma per questo importanti e degni di nota, la qualità e il risparmio si fondono insieme, creando così una soluzione senza dubbio vincente.
Un esempio? Nel campo dell’illuminazione, si può certamente citare il LED.
Una forma di illuminazione nuova e moderna, capace di imporsi specialmente negli ultimi anni e di sostituire i vecchi sistemi di illuminazione ad incandescenza o a neon.
I motivi del successo LED sono certamente semplici, per non dire pratici, e forse proprio per tale ragione vincenti.
I risultati della scelta del LED si vedono, infatti, in primo luogo in bolletta. Con le lampadine a LED la bolletta si alleggerisce, e di molto, addirittura con un risparmio tale del 90% sui consumi energetici. Ecco dunque che, a risparmio garantito, la scelta del LED si mostra già una scelta intelligente e razionale.
Eppure, come abbiamo detto all’inizio, il risparmio che il LED offre è particolare, in quanto un tipo di risparmio che non rinuncia, al contempo, alla qualità.
Le lampade a LED infatti sono in grado di assicurare una migliore efficienza luminosa, in quanto capaci di raggiungere il 100% del loro potenziale in soli pochi secondi dalla accensione e, soprattutto, assicurano una longevità notevole. E’ stato calcolato, infatti, che le lampadine a LED hanno una durata di circa 20.000/25.000 ore , a fronte invece della durata di sole 1.000 ore garantita dalle vecchie lampadine ad incandescenza. Una differenza notevole, quindi, che si vede ad occhio nudo ma che, soprattutto, si sente in bolletta.
Difficile quindi rinunciare al LED, una volta conosciuto e una volta apprese le sue potenzialità.
Il web, per fortuna, offre ormai diversi portali da cui poter effettuare tali acquisti, tra i quali si segnala specialmente Casa delle Lampadine , capace di offrire soluzioni differenti in base alle diverse esigenze del cliente.
Ecco quindi che con il LED il vero risparmio, quello cioè che si abbina alla qualità, diventa davvero un’arte.