Chi di voi non è mai ricorso all’inchiostro simpatico per evitare che i vostri messaggi vengano letti da qualche curiosone? L’inchiostro simpatico risale al 1700, quando un certo Sig. Waitz scoprì che il cloruro di cobalto aveva la proprietà di diventare verde quando lo si riscaldava. Ora ti insegno a fare con le tue mani l’inchiostro simpatico con una formula del 1836.
Prendi una parte di cobalto e scioglila con tre parti di acido cloridrico, o anche conosciuto come acido muriatico, per questo stai attento a non maneggiare queste cose senza guanti e su una superficie protetta da carta di giornale o stracci. Una volta sciolto del tutto il cobalto, allunga la soluzione con 24 parti di acqua.
A questo punto mescola al risultato ottenuto, una parte di sale marino ed una parte di sale ammoniaco. Finito di mescolare, prendi un fiammifero senza capocchia, intingilo nel composto, e sara’ la penna con la quale scriverai o disegnerai quello che vuoi su un foglio di carta bianco. Nel momento che scriverai, non vedrai i caratteri e quindi fai cosi:
Riscalda la carta avvicinandola ad una fiamma e vedrai che i caratteri balzeranno fuori con un bel colore verde. Naturalmente con il raffreddamento, la scrittura sparià per riapparire ad un nuovo passaggio di calore. L’inchiostro simpatico può essere anche usato per creare delle divagazioni pittoriche sicuramente originali.