Come ci si Muove a Lisbona di Notte

Non molto tempo fa la quotidianità notturna a Lisbona era limitata a un ristretto numero di bar e ristoranti e a occasionali spettacoli di fado dal vivo. Ma lo sviluppo della città ha finito con l’interessare anche la sua vita notturna: oggi Lisbona offre un’enorme scelta di bar alla moda, discoteche all’avanguardia e night tra i più intriganti d’Europa.

Ritrovi notturni. Gran parte del movimento avviene nel Bairro Alto, dove bar e club eleganti si riempiono, nelle serate di maggior afflusso, di quasi 50.000 persone. A mano a mano che la notte avanza, molti ‘nottambuli’ si spostano a ovest, nei locali dell’Avenida 24 de Julho o dell’Alcantara, una rinnovata area portuale oggi quasi del tutto dedicata alla vita notturna, con i suoi magazzini divenuti bar e ritrovi di vario tipo. Anche la zona est offre molte opportunità di divertimento, soprattutto nel nuovissimo quartiere del Parque das Naçoes e nella zona costiera di Santa Apolónia.

Serate tranquille. Non tutti gradiscono una quotidianità frenetica, fatta di rapidi passaggi di locale in locale. Da valutare allora la possibilità di andare all’opera, o assistere ai concerti di musica classica (che vengono tenuti all’aperto quando il clima lo permette). Nelle serate estive si può gustare una cena rilassante sotto le stelle, un drink in un bar d’atmosfera o godersi una bella passeggiata nelle strade della città vecchia, in genere più tranquille.

Regole. I locali notturni non si riempiono quasi mai prima di mezzanotte. Molti chiedono una tariffa di ingresso – da pochi euro fino a una trentina – che può includere uno o due drink; l’ingresso è talvolta libero nei giorni di minor afflusso. Può essere richiesta una tariffa minima di consumazione. I buttafuori possono rifiutare l’ingresso al locale se questo è pieno o se siete vestiti in modo inadeguato.