Come Allevare un Cane Adulto

Quando un cane è appena entrato nell’età adulta si trova in un momento cruciale della sua educazione. In questo periodo è ancora educabile con estrema facilità. Ad esempio, chi volesse adottare un cane da un canile può privilegiare un animale giovane, di un anno circa.

Risulta essere soprattutto nel primo anno che il cane apprende e valuta il mondo che lo circonda. Imparerà a conoscere a fondo l’uomo, sia colui che considera come padrone che le altre persone della famiglia, e gli animali non appartenenti alla sua specie. In particolare potrebbe, in questo periodo, vedere gli altri animali di casa, uno su tutti il gatto, considerandoli come potenziali membri del proprio branco piuttosto che prede.

Allo stesso modo nel primo anno il cane sperimenta e fissa nella memoria le situazioni positive e negative che tenderà a ripercorrere per i l resto della vita.

Un cane giovane, immediatamente dopo lo svezzamento, impara velocemente ad apprezzare l’alimentazione “da adulto”. La sua dieta deve essere bilanciata, con un equilibrato apporto di proteine, grassi, fibre e vitamine. Il pasto deve essere in proporzioni adeguate alla taglia, ma in ogni caso dovrebbe sempre essere consumato dall’animale entro 15 minuti.

Il cane adulto infine ha bisogno di molto movimento ed ha sempre voglia di giocare. L’istinto del gioco, soprattutto nei primissimi anni di vita è utile al cane come sfogo fisico e per imparare i ruoli gerarchici nel branco e nel nucleo familiare e al padrone per ribadire la gerarchia sociale e contribuire ad una corretta educazione dell’animale.